Per accedere ai
Corsi Accademici, sia teorici che strumentali, è necessario, oltre il superamento di un esame di ammissione, aver conseguito almeno un
diploma di scuola media superiore o essere in possesso di un
diploma finale del vecchio ordinamento rilasciato da un Conservatorio Statale. I
diplomi accademici di I o II livello, sempre rilasciati dai Conservatori Statali, se presentati ai fini dell'ammissione, saranno soggetti a →
valutazione e potranno essere approvati da una specifica Commissione esclusivamente se presentati unitamente al relativo
Diploma Supplement.
È possibile iscriversi in qualsiasi periodo dell'anno e contemporaneamente anche ad un'altra facoltà universitaria purché l'iscrizione sia approvata da quest'ultima. Il piano di studi è libero e le materie possono essere scelte tra quelle attivate in base ai propri interessi. Consigliamo di leggere il →
Manifesto degli Studi e di consultare l'→
elenco dei corsi attivati.
ABerg rilascia qualifiche accademiche finali (
lauree, master e dottorati di ricerca) per ogni percorso di studi. I corsi possono essere seguiti integralmente osservando il proprio piano di studi o singolarmente in base al proprio tempo, disponibilità economiche, interessi ed esigenze. I titoli di studio rilasciati dall'Accademia Alban Berg, ai sensi dell'art. 3 del D.M. n. 270/2004, sono validi a tutti gli effetti di legge.
Le materie fondamentali (caratterizzanti) di ogni corso si svolgono tutte nella forma di
lezioni singole personalizzate. Per facilitare il percorso didattico di ogni studente, l'Accademia Alban Berg consente: a) l'iscrizione in qualunque periodo dell'anno; b) la presentazione di un piano di studi personalizzato, soggetto ad approvazione, nel rispetto degli ECTS finali richiesti per ogni tipologia di corso; c) di scegliere, accanto ai corsi tradizionali, i corsi specialistici proposti dai Docenti Associati (in sostituzione degli esami complementari); d) di seguire tutti i corsi di studio in forma telematica; e) di seguire corsi singoli senza obbligo di iscrizione annuale; f) di sostenere gli esami in una qualunque sessione tra quelle attivate nel corso dell'anno; g) di compensare parte dei corsi complementari chiedendo la valutazione delle personali competenze e abilità professionali; h) di sostenere gli esami finali di ogni corso
senza obbligo di frequenza (→
allievi privatisti). È consentita altresì l'iscrizione contemporanea presso un'altra sede universitaria in base al → D.M. 28 Settembre 2011 concordando i piani di studio tra i due istituti universitari.
Nell'ambito dei corsi teorici puri va ad inserirsi il →
Master of Arts in Estetica e Composizione della Musica Contemporanea, laurea magistrale a ciclo unico (3 anni). Riservato a chi intende approfondire sia le tematiche relative alla composizione musicale che alla teoria e all'analisi, con particolare attenzione alla storia e all'estetica della musica, il corso può essere agevolmente seguito da chi intende avere un approccio squisitamente culturale all'arte musicale senza problematiche di tipo esecutivo e/o interpretativo che potrebbero scoraggiare chi non ha mai suonato uno strumento o non intende specializzarsi tecnicamente in questo senso. Il titolo rilasciato con 300 ECTS corrisponde ad una laurea magistrale (
secondo livello).
Ad ogni allievo giunto al termine del percorso di studi scelto, rilasciamo contestualmente, e senza aggravio di costi, tre tipologie di titoli:
1) il nostro
Diploma di Laurea, su pergamena, da considerarsi quale titolo accademico più alto e finale conseguibile al termine di qualsiasi percorso di studi;
2) lo stesso
Diploma di Laurea in formato digitale diffuso su rete Internet allocato sotto il dominio id1.it;
3) il
Diploma Supplement in allegato ai titoli precedenti, in formato cartaceo e digitale in versione bilingue, con la descrizione dettagliata dell'intero percorso didattico seguito dall'allievo.
Le tre tipologie di titoli sono analogamente valutabili sia da soggetti pubblici e/o privati che da parte di altri istituti universitari e/o conservatori statali e possono essere accettati o meno come qualsiasi altro titolo universitario, anche statale.