Certificazioni •GRADUS •MAGISTER •DISM
Durante il percorso di studi musicali di qualsiasi allievo, precedente il conseguimento di un titolo finale, spesso viene avvertita l'esigenza, soprattutto da parte del docente, di verificare concretamente il livello di preparazione conseguito ponendosi in tal modo obiettivi di lavoro e di studio che altrimenti rimarrebbero esclusivamente empirici, non avvalorati da alcuna analisi oggettiva del grado di abilità e conoscenze tecnico-artistiche raggiunte.
Le certificazioni internazionali
GRADUS,
MAGISTER e
DISM dell'Accademia Alban Berg hanno quale scopo primario l'attribuzione, al docente e/o all'allievo candidati,
anche non interni o non iscritti presso la nostra Accademia, di un certificato e/o di un diploma, di livello adeguato alla propria preparazione, avente parametri di valutazione oggettivi, confrontabili tra loro, determinati dal grado di abilità e capacità espressive tecnico-artistiche dell'esaminando. Tali parametri sono identici e costanti nel tempo per qualsiasi tipo di strumento e prevedono l'assegnazione di un punteggio da H (
livello base) ad A (
livello massimo) sino al
Diploma Internazionale di Studi Musicali assegnato a docenti e artisti professionisti di livello A.
Le certificazioni DISM sono qualifiche di tipo
pre-accademico e sono completamente indipendenti dai titoli rilasciati in sede accademica secondo quanto specificato nella sezione →
Corsi Accademici e quanto riportato sul →
Manifesto degli Studi.
→
DettagliPer conseguire la certificazione DISM, i docenti e/o gli allievi dovranno presentare un programma libero che verrà valutato dalla Commissione la quale provvederà ad assegnare il grado di difficoltà relativo (
da H ad A) tenendo conto di eventuali precedenti certificazioni ottenute.
Dopo aver eseguito il programma scelto, della durata massima di dieci minuti, il candidato sosterrà un colloquio di teoria musicale, di difficoltà adeguata al livello richiesto.
I parametri utilizzati per il punteggio sono riportati nella →
Tabella dei Parametri di Valutazione con specifiche per docenti e allievi.
Gli esami di valutazione si svolgono nel mese di
Aprile (
prima sessione) e nel mese di
Giugno (
seconda sessione) di ogni anno: gli esaminandi potranno ripetere nella seconda sessione la prova non superata in prima sessione. È possibile iscriversi direttamente in seconda sessione: in questo caso, non sarà possibile ripetere la prova sino all'anno accademico successivo.
Dal mese di Settembre 2014 sarà possibile sostenere la prova anche in modalità esclusivamente telematica (
vedi → ACTA).
Non vi sono limiti di età né di strumento: i candidati minorenni dovranno essere accompagnati da un docente o da almeno un genitore (
o tutore) in grado di convalidare la loro identità.
IMPORTANTE:
è necessario prenotarsi iscrivendosi alla sessione richiesta entro e non oltre il 31 Marzo (I sessione) o il 31 Maggio (II Sessione) di ogni anno.Presso le →
sedi didattiche dell'Accademia saranno a disposizione dei candidati che ne faranno richiesta un pianoforte verticale o a coda per lo svolgimento della prova. Il livello verrà assegnato dalla Commissione in base al voto di maggioranza dei componenti tenendo presente che avranno valore doppio il voto del docente (
se presente in commissione) e del Presidente.
Al candidato che supererà la prova verrà assegnato un certificato digitale
ID1 allocato in modalità permanente su rete Internet: l'indirizzo sarà del tipo
nomecandidato.id1.it (
vedi → demo). In Italia il Codice dell'Amministrazione Digitale (D.L. 85/2005) prevede l'utilizzo di dispositivi tecnologici affidabili e non alterabili come soluzione tecnica per garantire ai documenti elettronici autenticità, integrità e non ripudio. Il certificato ID1, essendo pubblicato su un indirizzo Internet pubblico, unico, immodificabile e permanente costituisce un certificato digitale a tutti gli effetti, eventualmente stampabile su carta per riferimento, con valore di attestato di merito da utilizzare nei limiti e per gli usi consentiti dalla legge. Il certificato ID1 (
International Diploma 1) darà diritto, inoltre, all'iscrizione all'
Albo Ufficiale consultabile nella sezione legale del sito (
vedi → Albo Pretorio).
Per prenotare la valutazione in una qualsiasi delle due sessioni di esame è necessario compilare un →
modulo telematico versando la relativa tassa (
non rimborsabile) dopo aver ricevuto via email i codici di conferma.
I docenti e gli Istituti potranno richiedere la presenza della Commissione presso la propria sede presentando un numero di candidati non inferiore a 15.
HOME | DIDATTICA | CERTIFICAZIONI | RICERCA | DOCENTI | ORCHESTRA | PRIVATISTI | MUSICARD©
Ultimo aggiornamento: 7 Marzo 2021