Tabella Parametri di Valutazione
Liv. H • GRADUS : conoscenza di base della storia e della tecnica dello strumento con minime capacità tecniche. Conoscenza anche di un singolo brano del repertorio essenziale, scelto da un periodo stilistico iniziale. Nozioni teoriche di base. MAGISTER : adeguata capacità di trasmettere le proprie competenze in modo chiaro e inequivoco; Liv. G • GRADUS : sufficiente conoscenza della storia e della tecnica dello strumento con essenziali capacità tecniche. Conoscenza del repertorio di base adeguato al proprio livello di studio, con brani tratti da un periodo stilistico iniziale, e consapevolezza delle difficoltà tecniche. Nozioni teoriche di base. MAGISTER : buona capacità di trasmettere le proprie competenze tecnico-espressive; Liv. F • GRADUS : buona conoscenza della storia e della tecnica dello strumento con capacità tecnico-interpretative di base. Conoscenza del repertorio di base adeguato al proprio livello di studio, con brani tratti da almeno due periodi stilistici, e consapevolezza delle relative difficoltà tecnico-interpretative. Conoscenza completa della teoria musicale. MAGISTER : buona capacità di sintesi e proprietà di linguaggio nella trasmissione delle proprie competenze tecnico-espressive; Liv. E • GRADUS : ottima conoscenza della storia e della tecnica dello strumento con capacità tecnico-interpretative di base. Discreta conoscenza del repertorio con brani tratti da almeno due periodi stilistici e consapevolezza delle relative difficoltà tecnico-interpretative con adeguate capacità critico-analitiche. Teoria musicale completa e nozioni di armonia. MAGISTER : elevata capacità di trasmettere le proprie competenze tecnico-espressive mediante un linguaggio adeguato, chiaro e inequivoco; Liv. D • GRADUS : ottima conoscenza della storia e della tecnica dello strumento con capacità tecnico-interpretative di medio livello. Buona conoscenza del repertorio, di qualsiasi periodo stilistico, e delle relative difficoltà tecnico-interpretative con medie capacità critico-analitiche. Teoria musicale completa, armonia e nozioni di analisi. MAGISTER : superiori capacità di trasmettere le proprie competenze tecnico-espressive mediante un linguaggio adeguato, chiaro e inequivoco con la possibilità di integrare, mediante l'esecuzione, i principi di base tecnico-espressivi; Liv. C • GRADUS : elevata conoscenza della storia e della tecnica dello strumento con capacità tecnico-interpretative di medio livello. Vasta conoscenza del repertorio, di qualsiasi periodo stilistico, e delle relative difficoltà tecnico-interpretative con medie capacità critico-analitiche. Conoscenza della teoria musicale, dell'armonia e tecniche di analisi di base. MAGISTER : ottima trasmissione delle proprie competenze mediante un linguaggio ricco di vocaboli tecnici, chiaro e inequivoco, unito all'integrazione di un'ottima esecuzione tecnico-espressiva; Liv. B • GRADUS : superiore conoscenza della storia e della tecnica dello strumento con capacità tecnico-interpretative di livello medio/alto. Vasta conoscenza del repertorio, dalle origini alla musica contemporanea, e delle relative difficoltà tecnico-interpretative con medie capacità critico-analitiche. Conoscenza della teoria musicale, dell'armonia e diverse tecniche di analisi. MAGISTER : perfetta trasmissione delle proprie competenze mediante un linguaggio ricco di vocaboli tecnici, chiaro e inequivoco, unita alla capacità di individuare e risolvere i problemi di tecnica e di esecuzione dell'allievo integrata da ottime esecuzioni; Liv. A • GRADUS : superiore conoscenza della storia e della tecnica dello strumento con capacità tecnico-interpretative di alto livello. Ottima conoscenza del repertorio, dalle origini alla musica contemporanea, e delle relative difficoltà tecnico-interpretative con elevate capacità critico-analitiche. Conoscenza della teoria musicale, dell'armonia e di molteplici tecniche di analisi. MAGISTER : perfetta trasmissione delle proprie elevate competenze mediante un linguaggio ricco di vocaboli tecnici, chiaro e inequivoco, unita alla capacità di individuare e risolvere i problemi di tecnica e di esecuzione dell'allievo integrata da ottime esecuzioni ed esempi tratti dall'intero repertorio musicale;Al
MAGISTER viene richiesto un livello di preparazione pari almeno al
GRADUS di identico livello. Se inferiore, dovrà essere assegnato il livello relativo al
GRADUS corrispondente.
HOME | DIDATTICA | CERTIFICAZIONI | RICERCA | DOCENTI | ORCHESTRA | PRIVATISTI | MUSICARD © Ultimo aggiornamento: 10 Dicembre 2019