Sezioni:










Corso di Organo









Iscrizioni:








Contatti:


Accademia Alban Berg
Istituto Universitario
di Alta Formazione Musicale
Sede legale:
Via Marco Polo, 9 - 65126 PESCARA
Tel.: (+39) 085.9116906 / (+39) 334.3263556
Skype id: accademia.musica
http://accademiadimusica.eu
id//ABerg - Cod.101000
P.I.: 01553580687
Corso di Organo
Strumento musicale ad aria, costituito da una serie di canne in cui viene immessa, per mezzo di un mantice o altro meccanismo, aria che le fa vibrare, con un'emissione di suoni regolata da tastiere e pedaliera; attraverso il somiere (una cassa di legno) l'aria trova un regolato adito alle canne. L'organo è in uso soprattutto nelle chiese, per l'esecuzione di musica sacra, ma viene impiegato anche in orchestra, per accompagnamento e come strumento solista. Il primo organo di cui si abbia notizia è l'hydraulos, organo ad acqua comunemente attribuito a Ctesibio d'Alessandria: sua caratteristica era quella di produrre la costante corrente dell'aria mediante la pressione dell'acqua. All'età antica risalgono anche gli organi a mantice , che dopo il 4° sec. sembrano rimanere soli in campo. Dal 5° al 7° sec. l'organo decadde, in Occidente, fin quasi all'abbandono completo. I primi organi ricomparsi in seguito venivano da Bisanzio; l'arte organaria, per tutto il Medioevo, fu coltivata dai monaci.
HOME | DIDATTICA | CERTIFICAZIONI | RICERCA | DOCENTI | ORCHESTRA | PRIVATISTI | MUSICARD©
Ultimo aggiornamento: 24 Gennaio 2021