Sezioni:

Scuola Normale di Pianoforte


















Iscrizioni:








Contatti:


Accademia Alban Berg
Istituto Universitario
di Alta Formazione Musicale
Sede legale:
Via Marco Polo, 9 - 65126 PESCARA
Tel.: (+39) 085.9116906 / (+39) 334.3263556
Skype id: accademia.musica
http://accademiadimusica.eu
id//ABerg - Cod.101000
P.I.: 01553580687
Scuola Normale di Pianoforte
Il pianoforte è uno strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L'interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare l'intensità del suono. Il primo pianoforte, realizzato nel 1698 da B. Cristofori, rappresentava la fusione di clavicembalo, a corde pizzicate, e clavicordo, a corde percosse. L'esemplare originale, perduto, fu descritto nel 1711 dal letterato S. Maffei, che illustrò come la meccanica a martelli consentisse di influenzare la qualità del suono mediante il tocco. Per questo motivo il primo modello fu chiamato 'clavicembalo col pian e forte' o fortepiano. L'opera di Cristofori fu continuata dai suoi allievi: G. da Firenze; G. da Padova; G. Ferrini; a Friburgo fu ripresa, perfezionata e industrializzata da G. Silbermann, che fabbricò un pianoforte per J.B. Bach. Intanto, grazie alle composizioni di M. Clementi, W.A. Mozart, F.J. Haydn e L. van Beethoven, il pianoforte – cui erano stati apportati vari cambiamenti, come per es. il pedale del 'forte' (che permette di prolungare la risonanza delle corde, allontanando gli smorzatori) e quello del 'piano' (che consente di ottenere un suono attutito, spostando la tastiera in modo che i martelletti percuotano solo due delle tre corde corrispondenti a un tasto), brevettati da J. Broadwood a Londra nel 1783 – aveva definitivamente soppiantato il clavicembalo.
Il Corso di Pianoforte prevede, per tutti i nuovi iscritti, la concessione di una Borsa di Studio che consente, oltre la frequenza dei corsi ad un costo agevolato, la possibilità unica di avere, presso la propria abitazione, un pianoforte verticale da studio di ottima qualità (della collezione Angelo Fabbrini di Pescara) in comodato gratuito, senza alcuna spesa di trasporto e/o noleggio e per l'intero periodo del Corso Preliminare della durata di tre mesi. Al termine del Corso Preliminare sarà possibile: a) restituire lo strumento, sempre senza alcuna spesa o impegno; b) prolungare l'affitto dello strumento stipulando un contratto diretto con la ditta Angelo Fabbrini o, c) acquistare lo strumento (lo stesso o di altro tipo e marca) usufruendo di condizioni estremamente vantaggiose.
→

→

→ Docenti
HOME | DIDATTICA | CERTIFICAZIONI | RICERCA | DOCENTI | ORCHESTRA | PRIVATISTI | MUSICARD©
Ultimo aggiornamento: 16 Gennaio 2021