Corsi Accademici
L'
Accademia Alban Berg è un istituto universitario non statale di alta formazione musicale. Con un'offerta didattica di eccellenza, per la sua specificità, è il primo e unico ateneo musicale privato in Italia ed opera in assoluta legalità e indipendenza in base agli artt. 33 e 41 della Costituzione della Repubblica Italiana.
L'Accademia Alban Berg rilascia i seguenti titoli*:
-
Laurea (DL);
-
Laurea Magistrale (LM);
e istituisce corsi di
Diploma di Specializzazione (DS),
Dottorato di Ricerca (DR) nonché
Master Universitari (M) di I e II livello.
I titoli di studio rilasciati dall'Accademia Alban Berg, ai sensi dell'art. 3 del D.M. n. 270/2004, sono validi a tutti gli effetti di legge.
Per l'iscrizione ai corsi di I e II livello (DL/LM) è necessario aver conseguito un Diploma di Stato di scuola media superiore (o equipollente) di durata quinquennale. Sono ugualmente validi i diplomi del vecchio ordinamento rilasciati dai Conservatori Statali e/o Istituti Musicali Pareggiati antecedentemente all'anno 1999 o equipollenti.
→
Il Sistema Universitario Italiano Per l'accesso agli altri corsi occorre tener presente il seguente schema di riferimento del Sistema Universitario Italiano:

L'organizzazione degli studi universitari si articola in tre cicli:
1) Corsi di Studio di primo ciclo e ciclo unico: Laurea, Laurea Magistrale a ciclo unico;
2) Corsi di studio di secondo ciclo: Laurea Magistrale;
3) Corsi di Studio di terzo ciclo: Dottorati di Ricerca e Scuole di Specializzazione.
ABerg attiva anche corsi professionalizzanti come Master di primo e secondo livello, Corsi di Alta Formazione, Corsi di Formazione permanente e Corsi intensivi.
I titoli rilasciati sono: laurea (L) e laurea magistrale (LM). Per conseguire la Laurea lo studente deve avere acquisito 180 crediti formativi (CFU/ECTS) distribuiti in un massimo di 20 esami; per conseguire la Laurea Magistrale lo studente deve avere acquisito 120 CFU/ECTS, distribuiti in un massimo di 12 esami. La laurea magistrale a ciclo unico (triennale) richiede l'acquisizione di 300 CFU/ECTS distribuiti in 26 esami.
PRIMO CICLO
Laurea: 180 crediti, durata 3 anni;
Titolo d'accesso: Diploma s.m. superiore / Diploma di Conservatorio v.o.;
Qualifica accademica: Dottore.
SECONDO CICLO
Laurea Magistrale: 120 crediti, durata 2 anni;
Titolo d'accesso: Diploma Universitario, Laurea;
Qualifica accademica: Dottore Magistrale (
Maestro©).
MAGISTRALE TRIENNALE A CICLO UNICO
Laurea Magistrale: 300 crediti, durata 3 anni;
Titolo d'accesso: Diploma s.m. superiore / Diploma di Conservatorio v.o.;
Qualifica accademica: Dottore Magistrale.
TERZO CICLO
Dottorato di Ricerca: durata 3/4 anni;
Titolo d'accesso: Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a ciclo unico;
Qualifica accademica: Dottore di Ricerca.
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE
Scuola di Specializzazione: durata variabile;
Titolo d'accesso: Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a ciclo unico;
Qualifica accademica: Specialista.
CORSI PROFESSIONALIZZANTI
Master Universitario I livello: 60 crediti, durata 1 anno;
Titolo d'accesso: Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a ciclo unico;
Non conferisce nessuna qualifica.
Master Universitario II livello: 60 crediti, durata 1 anno;
Titolo d'accesso: Laurea Magistrale, Laurea Magistrale a ciclo unico;
Non conferisce nessuna qualifica.→
Il Sistema Europeo di Trasferimento dei CreditiIl Sistema Europeo di Trasferimento dei Crediti →
ECTS garantisce il riconoscimento accademico di periodi di studio all'estero mediante un sistema che permette di misurare e comparare i risultati accademici dello studente e trasferirli da un istituto all'altro. L'ECTS rende i programmi di studio facili da leggere e comparare per tutti gli studenti, nazionali e internazionali. Facilita la mobilità studentesca e il riconoscimento accademico. È basato sul principio che 60 crediti misurino il carico di lavoro di uno studente a tempo pieno nell'arco di un anno accademico. Il carico di lavoro di un programma di studio a tempo pieno in Europa equivale nella maggioranza dei casi a 1500-1800 ore all'anno ed in tali casi un credito rappresenta un carico di lavoro variante dalle 25 alle 30 ore settimanali. Nel sistema nazionale 1 credito ECTS equivale ad 1 credito CFU. Noi abbiamo utilizzato come riferimento l'unità internazionale ECTS.
Ogni corso attribuisce non meno di 6 ECTS pari a 150/180 ore di studio personale e frontale (
in presenza del docente) equamente distribuite. Nel caso delle lauree triennali è richiesto il conseguimento finale di 180 ECTS (
4.500 ore di studio). Per le lauree biennali è necessario conseguire 120 ECTS (
3.000 ore di studio). Ogni corso annuale si intende concluso con 60 ECTS (
1.500 ore di studio).
L'Accademia Alban Berg ha ritenuto opportuno adottare, per i suoi titoli, le denominazioni comunitarie, mutuate dal Processo di Bologna, di
Bachelor of Arts (
laurea triennale di I livello) e
Master of Arts (
laurea biennale di II livello) offrendo la possibilità di conseguire una qualifica accademica unica in Italia.
Le materie fondamentali (
caratterizzanti) di ogni corso si svolgono tutte nella forma di
lezioni singole personalizzate. Per facilitare il percorso didattico di ogni studente, l'Accademia Alban Berg consente: a) l'iscrizione in qualunque periodo dell'anno; b) la presentazione di un piano di studi personalizzato, soggetto ad approvazione, nel rispetto degli ECTS finali richiesti per ogni tipologia di corso; c) di scegliere, accanto ai corsi tradizionali, i →
corsi specialistici proposti dai →
Docenti Associati (
in sostituzione degli esami complementari); d) di seguire tutti i corsi di studio in forma telematica (→
ACTA); e) di seguire corsi singoli senza obbligo di iscrizione annuale; f) di sostenere gli esami in una qualunque sessione tra quelle attivate nel corso dell'anno; g) di compensare parte dei corsi complementari chiedendo la valutazione delle personali competenze e abilità professionali; h) di sostenere gli esami finali di ogni corso senza obbligo di frequenza e in forma totalmente telematica. È consentita altresì l'iscrizione contemporanea presso un'altra sede universitaria in base al →
D.M. 28 Settembre 2011 concordando i piani di studio tra i due istituti universitari.
Il rilascio dei titoli è accompagnato da un documento bilingue (
Diploma Supplement) contenente informazioni dettagliate circa il percorso formativo dello studente e le modalità dei processi di apprendimento e di valutazione che hanno portato al conseguimento del grado accademico.
→
Il Diploma SupplementIl Diploma Supplement è un documento integrativo del titolo di studio ufficiale conseguito al termine del corso di studi. È stato sviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d'Europa e dell'Unesco/Cepes per fornire una descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi effettuati e completati dallo studente, al fine di migliorare la trasparenza internazionale dei titoli e consentirne un equo riconoscimento accademico e professionale.
È costituito da otto sezioni: dati anagrafici, titolo di studio, livello del titolo, curriculum e voti, funzioni del titolo, informazioni aggiuntive, certificazione, descrizione del sistema nazionale di istruzione superiore.
A chi è rilasciato
Il rilascio è previsto per i laureati triennali, specialisti e specialisti a ciclo unico secondo il D.M. 509/99 e per i laureati triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico secondo il D.M. 270/04. Non è previsto per i laureati del "vecchio ordinamento" (ordinamenti precedenti al D.M. 509/99), i quali potranno invece richiedere le altre certificazioni relative al titolo di studio emesse dalle Segreterie Studenti.
Come richiederlo
Il Diploma Supplement viene rilasciato gratuitamente, di norma entro 30 giorni dalla richiesta, in edizione bilingue (italiano-inglese). Si precisa che il Diploma Supplement è in formato digitale (pdf), pubblicato nell'Albo Pretorio dell'Accademia, stampabile e legalizzabile a cura dello studente.
Tutti i nostri diplomi, attestati e certificati sono rilasciati in tecnologia digitale su rete Internet: il diploma di laurea, a richiesta, anche su pergamena. I certificati id1 (International Diploma©) sono allocati sotto il dominio internazionale
id1.it e registrati in una apposita sezione dell' →
Albo Pretorio: ogni certificato viene emesso a nome del titolare e convalidato da opportune misure di sicurezza. Occupando uno specifico IP, i certificati ID1 sono unici, garantiti dal nostro Istituto, immodificabili da parte di terzi, visibili in tutto il mondo, inalterabili e stampabili quando necessario con codici progressivi automatici.
HOME | DIDATTICA | CERTIFICAZIONI | RICERCA | DOCENTI | ORCHESTRA | PRIVATISTI | MUSICARD©
Ultimo aggiornamento: 16 Gennaio 2021