Sezioni:

















Corso di Audioterapia


Iscrizioni:








Contatti:


Accademia Alban Berg
Istituto Universitario
di Alta Formazione Musicale
Sede legale:
Via Marco Polo, 9 - 65126 PESCARA
Tel.: (+39) 085.9116906 / (+39) 334.3263556
Skype id: accademia.musica
http://accademiadimusica.eu
id//ABerg - Cod.101000
P.I.: 01553580687
Corso di Audioterapia
L'Audioterapia Computazionale, in quanto disciplina che ha per oggetto lo studio dei problemi pertinenti il suono prodotto con mezzi digitali a fini terapeutici e, quindi, come stimolo complesso afferente alle strutture interpretative, ed, inoltre, come elemento avente risonanza affettivo-cognitiva, trova una sempre più valida collocazione come base per la formulazione di teorie terapeutiche in ambito clinico-psicologico e per la realizzazione di mezzi complessi atti alla pratica terapeutica.
Le molteplici implicazioni teorico-pratiche e le sempre più numerose acquisizioni in ambiti scientifici, afferenti la recentissima disciplina, aprono infinite linee operative con ramificazioni nei campi fisico-matematico, musicale, tecnico, informazionale e, non ultimo, quello medico-psicoterapeutico. L'obiettivo di questa nota è costituito dal chiarimento ideologico ed operativo riguardante un mezzo terapeutico con prospettive in continua espansione ed utilizzato, spesso e volentieri, purtroppo, senza alcuna base scientifica o su convinzioni erronee e fuorvianti: non ultima, l'uso di elaborati e/o composizioni musicali di tipo armonico-melodico ignorando completamente il fenomeno della contestualizzazione.
a) PSICOTERAPIA OPERAZIONISTA
b) PSICOTERAPIA DI RIEDUCAZIONE O PSICAGOGICA
c) PSICOTERAPIA ANALITICA
Alla luce delle nostre esperienze, è soprattutto nel secondo ambito, quello psicagogico, che si può inserire in modo autonomo l'Audioterapia Computazionale come tecnica operativa. Infatti, si ha l'intervento attivo dell'operatore sugli atteggiamenti interiori della personalità del paziente, con l'intento della correzione, basandosi sullo stato di dipendenza psicoterapeutica (transfert) che assume importanza anche per il terapeuta, contrariamente alle terapie operazioniste, come strumento fondamentale del trattamento, senza peraltro sottoporlo ad un'analisi critica nell'ambito del suo rapporto interpersonale col paziente stesso.
→ Docenti
HOME | DIDATTICA | CERTIFICAZIONI | RICERCA | DOCENTI | ORCHESTRA | PRIVATISTI | MUSICARD©
Ultimo aggiornamento: 24 Gennaio 2021