Corsi Propedeutici
La società nella quale viviamo tende a privilegiare il ruolo consumistico delle attività umane riducendo tutto ciò che non è direttamente collegato all'economia ad un ruolo secondario e superfluo quasi come se alla parola "
cultura" fosse correlato, in modo inscindibile, il termine "
inutile" nel suo significato più deteriore. Dimenticando, in tal modo, come l'inutilità, dal punto di vista oggettivo, sia caratteristica essenziale dell'arte e come questa sia espressione fondamentale del patrimonio culturale di ciascun individuo. La musica, quale espressione artistica di primaria importanza, ha accompagnato lo sviluppo della civiltà umana sin dagli albori costruendo e perfezionando, parallelamente alle altre forme artistiche, una propria forma di linguaggio e di comunicazione universale che, in alcuni casi, ha raggiunto vette eccelse. Ed è questo il caso della musica classica, patrimonio indiscusso della cultura occidentale, con un corpus storico consolidato di oltre cinquecento anni. Dalle prime espressioni in canto gregoriano alle moderne composizioni sinfoniche in ensemble multimediali, accanto alla produzione squisitamente musicale troviamo l'evoluzione parallela delle tecniche, dei linguaggi, delle forme, dei generi e degli strumenti.
Un mondo completamente sconosciuto ai più nel quale degli artisti, e nello stesso tempo, tecnici altamente preparati (
i musicisti) si rivolgono ad una platea che ignora totalmente la profondità e la ricchezza storico-espressiva del mondo classico con inevitabile iato semantico. Mondo rigorosamente trascurato dai mass-media o inserito, brevemente e per dovere "
istituzionale", nelle ore più piccole e lontane dai grandi ascolti dei palinsesti televisivi.
Con il risultato che una intera generazione di bambini e adoloscenti ignora totalmente l'esistenza di una civiltà e di un linguaggio universale, tecnico, storico, artistico, filosofico e letterario che è parte integrante e fondamentale della nostra cultura e che tanto ha donato, all'Italia e al Mondo, in termini di "ricchezza" estetica e artistica.
La conoscenza dei fondamenti della musica classica, e del corpus letterario che la costituisce e alimenta, è l'obiettivo dei nostri corsi propedeutici: e se, grazie ad essi, anche un solo bambino inizierà ad amare e coltivare la più bella e completa forma d'arte che l'uomo abbia mai potuto produrre, perpetuandone nel tempo i principi, sarà per noi una vittoria e motivo di stimolo donandoci la forza per continuare in ciò in cui crediamo e che amiamo al di sopra di qualsiasi altra cosa.
→
Il GRAM - Corso di Grammatica della Musica®I nostri
corsi propedeutici sono finalizzati alla divulgazione e alla conoscenza dei principi tecnico-teorici della musica classica utilizzando metodologie didattiche di avanguardia nel rispetto della tradizione consolidata. I corsi sono rivolti in particolare ai bambini della scuola dell'obbligo (primo e secondo ciclo) e ai ragazzi delle scuole medie inferiori e superiori.
Comprendono tre laboratori fondamentali di livello e complessità crescente:
1 -
Laboratorio di Educazione al Suono e alla Musica 2 -
Laboratorio di Storia e Tecnica Strumentale 3 -
Laboratorio di Musica e Canto d'Insieme 1 - Il
Laboratorio di Educazione al Suono e alla Musica è un corso di educazione al suono (
quale elemento fisico controllabile) e alla lettura ed esecuzione musicale. Prevede la realizzazione di piccoli strumenti a percussione e l'acquisizione dei principi fondamentali inerenti il ritmo, la scrittura degli eventi sonori (
la notazione musicale) e la loro lettura sino all'esecuzione in ensemble di brani originali. Alcune obsolete teorie didattiche hanno invalso per anni l'errore di considerare attività quali il gioco, la danza e il teatro, ovvero discipline che nulla hanno a che vedere con la musica, attività indirettamente catalizzatrici di interesse verso il suono e il ritmo come se la musica non fosse essa stessa, nella sua essenza, gioco, movimento, fantasia, manualità ed estro. E come se non fosse infinitamente più facile imparare la pura teoria musicale rispetto ad utilizzare contorti percorsi alternativi per illustrare e memorizzare poche e semplici nozioni di base.
→
Manifesto del GRAM 2017I nostri laboratori di propedeutica musicale sono normali, corretti e completi corsi di educazione al suono e alla musica realizzati mediante l'uso di semplici strumenti a percussione, inizialmente ideati e costruiti dai bambini stessi. Sarà il naturale bisogno di organizzare collettivamente il "suono" che porterà alla necessità di creare delle "regole" del gioco che altro non saranno che le convenzionali regole per la lettura musicale: il passaggio dallo "spartito" all'"esecuzione" sarà così semplicemente il rispetto di quelle regole che vedranno tutti vincitori se l'esecuzione verrà eseguita correttamente. E il gioco sarà sempre nuovo e sempre più bello perché ogni volta ci saranno regole nuove e più complesse da seguire;
→
Manifesto del laboratorio2 - Il
Laboratorio di Storia e Tecnica Strumentale prevede una serie di incontri con musicisti professionisti nel corso dei quali verranno illustrati, nelle possibilità tecniche ed espressive, gli strumenti dell'orchestra, e fatte ascoltare composizioni specifiche relative ad ogni strumento con un excursus storico di notevole valenza didattica. Verranno infatti evidenziate le peculiarità compositive che hanno permesso l'evoluzione degli strumenti e delle tecniche compositive dalle origini ai nostri giorni. Il corso prevede anche l'insegnamento dei principi esecutivi alla base di semplici composizioni strumentali da eseguire insieme ad ogni docente;
3 - Il
Laboratorio di Musica e Canto d'Insieme è riservato, per la parte strumentale, agli allievi che abbiano frequentato con successo i primi due laboratori. Prevede la costituzione di piccoli gruppi strumentali, di un grande
coro di voci bianche e di un coro polifonico finalizzati all'esecuzione di brani di musica classica di elementare e media difficoltà cui potranno partecipare anche solisti professionisti in relazione ai brani scelti. Il repertorio che verrà affrontato parte da semplici canoni tratti dalla letteratura didattica specifica, che hanno infinite possibilità di applicazione, eseguiti dagli strumenti, cantati e suonati, da due a sei o più voci, con possibilità di impaginazione in partitura, trascrizione in altre tonalità, possibilità da parte dello studente di acquisire un minimo di gestualità convenzionale per la direzione di un gruppo, con diretto collegamento fra l'effetto segno/suono, di armonizzazione e accompagnamento di basso continuo, con aggiunta di base ritmica etc. Il canone è uno strumento ideale per dare al gruppo la possibilità di iniziare ad eseguire a più parti con un effetto "garantito" da un punto di vista musicale, ottenuto con mezzi semplici e nello stesso tempo formativo sull'uso del linguaggio contrappuntistico e sulla differenziazione ritmica delle parti. Il programma del laboratorio di Musica d'Insieme affronterà poi trascrizioni (
a cura dell'insegnante o degli stessi allievi) di semplici composizioni bachiane (
ad esempio dal Libro di Anna Magdalena) con la possibilità di utilizzo di almeno tre linee indipendenti e ambiti e tessiture diverse.
Tutti i laboratori, di durata variabile dai tre ai sei mesi, con lezioni a cadenza settimanale prevedono un saggio finale per ciascun gruppo di lavoro e la possibilità, per i migliori allievi, di usufruire di →
borse di studio per l'iscrizione ai Corsi Preparatori strumentali.
Oltre seimila bambini hanno seguito con successo, dal 1990, il nostro Corso di "
Grammatica della Musica"
® tenuto presso le migliori scuole statali di ogni ordine e grado.
Per fissare un appuntamento, prenotare una lezione di prova gratuita o chiedere maggiori informazioni usate il modulo dei →
contatti.
→
Sedi didattiche→
Perché studiare musica→
Modulo di ammissione→
Invito lezione gratuita
HOME | DIDATTICA | CERTIFICAZIONI | RICERCA | DOCENTI | ORCHESTRA | PRIVATISTI | MUSICARD©
Ultimo aggiornamento: 19 Gennaio 2021