- HOME | DIDATTICA | CERTIFICAZIONI | RICERCA | DOCENTI | ORCHESTRA | PRIVATISTI | MUSICARD©
Sezioni:









DAMS Musica











Iscrizioni:








Contatti:


Accademia Alban Berg
Istituto Universitario
di Alta Formazione Musicale
Sede legale:
Via Marco Polo, 9 - 65126 PESCARA
Tel.: (+39) 085.9116906 / (+39) 334.3263556
Skype id: accademia.musica
http://accademiadimusica.eu
id//ABerg - Cod.101000
P.I.: 01553580687
DAMS Musica
A differenza di quanto proposto da analoghe istituzioni, il nostro Dipartimento DAMS Musica propone un approccio estremamente tecnico a discipline tipicamente teoriche di carattere umanistico pur nell'approfondimento degli argomenti squisitamente estetico-filosofici e analitico-compositivi. Riteniamo, infatti, che un compositore abbia l'obbligo non solo di conoscere tecniche e tecnologie della nuova musica ma debba essere in grado di intervenire filologicamente e criticamente sul proprio elaborato nella consapevolezza storica del corpus occidentale. I corsi proposti dal Dipartimento DAMS Musica possono essere seguiti anche esclusivamente in forma telematica e prevedono un ampio riconoscimento crediti per professionisti e operatori del settore.
Master of Arts - Laurea Magistrale Triennale
→ ESTETICA E COMPOSIZIONE DELLA MUSICA CONTEMPORANEA
Il Master of Arts in Estetica e Composizione della Musica Contemporanea è un corso di composizione a ciclo unico (laurea magistrale), con lezioni tenute anche in forma telematica, che si svolge di regola in 3 semestri e corrisponde ad un monte ore valutato in 300 ECTS. Il Master of Arts è un corso di laurea autonomo nell'ambito del Dipartimento DAMS - Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo.
Il corso di Master of Arts in Estetica e Composizione della Musica Contemporanea comprende gli studi relativi alla storia della musica, in quanto scienza e in quanto arte, dal mondo greco all'età moderna e contemporanea, con attenzione agli aspetti teorici, filosofici, filologici e critici, a quelli della notazione e della paleografia musicale, agli aspetti specifici del linguaggio musicale (armonia e contrappunto), agli strumenti musicali, ai rapporti fra la produzione musicale e gli altri settori delle arti, dalla poesia alle arti visive, a quelli industriali, psicologici e comunicativi, alle poetiche dello spettacolo, alla didattica relativa al settore ma, soprattutto, alle nuove tecnologie informatiche per la composizione su desktop e tablet supportate da una profonda conoscenza della storia, filosofia ed estetica musicale.
L'offerta didattica si compone di un insieme coerente di discipline, sulla base di una formazione generale di carattere musicale, linguistico, filologico, storico, geografico, nonché dell'acquisizione di competenza orale in una o più lingue straniere e di avanzate esperienze informatiche. Questa formazione generale, a partire dalla conoscenza specifica della tradizione italiana, tende a sviluppare la capacità di distinzione e di interpretazione dei testi, dei loro codici e linguaggi, del loro sviluppo storico, degli intrecci interculturali e delle dinamiche sociali e delle tradizioni che in essi convergono e da essi scaturiscono. Questa impostazione generale può approdare a una formazione comparatistica letteraria e intersemiotica; a una conoscenza del quadro moderno e contemporaneo della letteratura della tradizione musicale europea; a una più diretta attenzione ai fenomeni di interferenza fra la letteratura e la musica, il cinema, il teatro. Nel primo anno si toccheranno le discipline storico-letterarie di base; nel secondo e nel terzo si approfondiranno metodologie e tecniche sia estetiche che compositive; nel quarto si proporranno scelte più specifiche tra le diverse discipline caratterizzanti. Si tratta di un corso prevalentemente teorico che, tuttavia, grazie all'approfondita conoscenza delle tecnologie informatiche dedicate, consente la comprensione ottimale del linguaggio musicale contemporaneo in ambito filologico, metodologico e critico non tralasciando l'applicazione pratica nel campo prettamente compositivo.
Download →
Master of Arts ABMS01 - POD

Master of Arts - Laurea Magistrale Triennale
→ INFORMATICA E TELEMATICA MUSICALE
Indirizzi: Didattico, Compositivo, Tecnologico, Interpretativo
Il Master of Arts in Informatica e Telematica Musicale è un corso di composizione a ciclo unico (laurea magistrale), con lezioni tenute anche in forma telematica, che si svolge di regola in 3 semestri e corrisponde ad un monte ore valutato in 300 ECTS. Il Master of Arts è un corso di laurea autonomo nell'ambito del Dipartimento DAMS - Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo.
Al termine degli studi relativi al Diploma di Laurea in Informatica e Telematica Musicale, gli studenti devono aver acquisito competenze tecniche e culturali specifiche tali da consentire loro di realizzare concretamente la propria idea artistica. A tal fine sarà dato particolare rilievo allo studio non solo del repertorio musicale elettroacustico, storico e contemporaneo, e all’approfondimento delle metodologie analitiche proprie, compresa la storia delle tecnologie elettroacustiche ed informatiche applicate alla musica, ma anche ai principi generali di storia, estetica e filosofia della musica. Tali obiettivi dovranno essere raggiunti anche favorendo lo sviluppo della capacità percettiva dell’udito e di memorizzazione, in particolare nell’ambito dei materiali sonori propri del repertorio musicale elettroacustico. Al termine del Triennio gli studenti devono aver acquisito una conoscenza approfondita degli aspetti stilistici, storici ed estetici generali e relativi allo specifico ambito. Inoltre, con riferimento alla specificità del corso, lo studente deve possedere adeguate competenze concernenti l’uso delle strumentazioni elettroacustiche ed informatiche nonché capacità progettuali riferite alle istallazioni dedicate all’esecuzione del repertorio specifico.
Download →
Master of Arts ABMS02 - POD

MASTER UNIVERSITARI
Master Universitario di I Livello
→ PROPEDEUTICA MUSICALE AVANZATA
Il Master Universitario in Propedeutica Musicale Avanzata - Metodologie e tecniche innovative è un corso a tempo pieno, con lezioni tenute anche in forma telematica, che si svolge di regola in un semestre e corrisponde ad un monte ore valutato in 60 ECTS. Il Master Universitario è un master autonomo nell'ambito del Dipartimento DAMS - Discipline delle Arti, Musica e Spettacolo.
Il Master Universitario di I Livello in Propedeutica Musicale Avanzata - Metodologie e tecniche innovative è riservato a docenti di discipline musicali, teoriche e/o strumentali, nonché a studiosi e ricercatori in ambito pedagogico, desiderosi di aggiornare e approfondire le proprie conoscenze relativamente alla teoria musicale di base, alla ritmica, alla notazione e composizione musicale grafica, alle nuove metodologie didattiche inerenti l'apprendimento della lettura ed esecuzione in ensemble nelle classi del primo e secondo ciclo e nelle scuole medie inferiori, all'uso di software, elaboratori e dispositivi informatici per la scrittura e produzione musicale. Il Master chiarisce e approfondisce tutte le metodiche tradizionali utilizzate nella didattica di base integrando e arricchendo il proprio bagaglio tecnico con nuove e avanzate metodologie di apprendimento sviluppate nell'ambito della musica contemporanea. L'offerta didattica si compone dunque di un insieme coerente di discipline, sulla base di una formazione generale di carattere musicale finalizzata all'insegnamento, integrato da un approccio esaustivo sia di carattere umanistico che scientifico-informatico. Questa formazione generale, a partire dalla conoscenza specifica della teoria musicale, tende a sviluppare la capacità di applicazione delle tecniche appropriate in vari contesti soprattutto nella scuola dell'obbligo. Si tratta di un corso, pur se a base teorica, prevalentemente pratico che, grazie alla specificità degli argomenti trattati, consente la comprensione e la trasmissione ottimale del linguaggio musicale contemporaneo in ambito didattico.
Download →
Master Universitario MU01 - POD

Ai sensi dell'art. 3 comma 8 del Decreto Ministeriale 509 del 1999, modificato dal D.M. 22 ottobre 2004, n. 270, sono istituiti i Master Universitari come qualifiche accademiche di ordine superiore al titolo di laurea. L'Accademia Alban Berg rilascia Master Universitari di I e di II livello secondo i requisiti di legge, visto l'art. 13 del Regolamento didattico d'Ateneo, e i criteri sotto specificati.
I Master constano di 60 Crediti Formativi Universitari (ECTS), corrispondenti a 1500 ore di studio omnicomprensivo.
La natura professionalizzante dei Master e la differenziazione dei titoli di accesso implicano la distinzione fra titoli di I e II livello.
Master di I Livello: si accede a Master di I livello con titoli universitari di durata almeno triennale (Laurea, diploma universitario o altro titolo ritenuto equipollente).
Master di II Livello: si accede a Master di II livello con Laurea specialistica, magistrale, Laurea vecchio ordinamento (almeno quadriennale) o altro titolo ritenuto equipollente.
Obiettivi
Finalità dei Master è l'acquisizione di competenze professionalizzanti nei diversi ambiti disciplinari, l'approfondimento di conoscenze teoriche, l'aggiornamento dei saperi. Ai fini della progressione giuridica ed economica dei propri dipendenti civili e militari, le Pubbliche Amministrazioni determinano in modo autonomo la valutazione dei Master. Parimenti in modo autonomo operano enti e società private.
Modalità di Iscrizione
Il candidato, accertato il possesso dei requisiti minimi di ammissione, subordinati alla coerenza e congruenza tra il titolo di studio posseduto e i contenuti scientifico-disciplinari e professionali proposti dal Master, procede all'immatricolazione dal sito http://accademiadimusica.eu accedendo al → modulo telematico disponibile nella sezione "Iscrizioni/Iscrizioni Accademici".
L'iscrizione ad un Master Universitario è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altro corso di studi (corsi di Laurea, Laurea specialistica, Diploma universitario, Scuole dirette a fini speciali, Scuole di Specializzazione, Dottorato di ricerca e Master). È norma, infatti, che per il medesimo anno non si possa conseguire più di un titolo universitario; di norma, il conseguimento di due titoli deve avvenire in anni accademici o solari differenti.
Costi – Diritto allo Studio – Riduzioni
I Master di I e II livello hanno costi differenti a seconda della natura e della struttura di ciascun Corso. L'Accademia prevede l'erogazione di borse di studio: le quote sono riportate nel prospetto generale relativo ai Corsi Accademici.
Svolgimento
Lo studente, regolarizzata l'iscrizione, accede ai materiali didattici tramite Login & Password ricevute all'atto dell'immatricolazione. Lo svolgimento in modalità telematica prevede che l'iscritto prelevi il materiale didattico, svolga al termine della fase di studio ed apprendimento di ogni modulo le prove intermedie previste e le trasmetta al proprio Tutor il quale comunica le votazioni conseguite unitamente ad eventuali note esplicative e suggerimenti personalizzati. L'interazione con i materiali e con il Tutor e lo svolgimento delle previste verifiche intermedie avviene all'interno di piattaforme didattiche. L'iscritto accede ai materiali didattici e segue lo svolgimento del corso dopo il versamento della quota d'iscrizione e della prima rata del corso; di norma lo svolgimento del corso richiede non meno di 6 mesi dall'inizio dello studio.
Tutor
La figura del Tutor, tramite i canali e gli orari consentiti e previsti per ciascun singolo Corso, accompagna lo studente durante tutto il percorso di formazione e preparazione alla prova finale in presenza. Lo studente riceverà indicazioni di natura didattica calibrate in base alle proprie esigenze formative, giudizi compensativi e note esplicative relativamente a ciascuna prova di verifica inviata.
Esame Finale
La prova conclusiva si svolge in presenza ai fini dell'identificazione del candidato e accerta le competenze complessivamente acquisite durante l'intero percorso didattico.
L'esame si svolge sul programma di ogni singolo modulo didattico di norma tramite test informatizzato (ove necessario su supporto cartaceo), eventuale colloquio, presentazione di tesine e/o project work, entro il tempo massimo di due anni dalla data d'iscrizione (fatte salve le categorie protette dalla legge). La valutazione finale è espressa in centodecimi (minimo 66/110).
Gli iscritti ai Master possono, su motivata richiesta (maternità, servizio all'estero, civile e militare, ecc.) e previo invio di idonea documentazione, chiedere la sospensione della carriera universitaria per un periodo massimo di dodici mesi; il periodo di sospensione non sarà calcolato ai fini del tempo massimo previsto per lo svolgimento della prova finale. In tutti gli altri casi gli iscritti devono sostenere la prova finale entro l'ultima sessione del secondo anno accademico successivo all'anno di iscrizione al corso, pena la decadenza.
Una frequenza inferiore al 70% delle ore previste o l'omesso svolgimento delle prove di valutazione in itinere previste o il mancato svolgimento e superamento dell'esame finale trascorsi tre anni dalla data di iscrizione comporterà l'esclusione dal Corso e la perdita dell'intero percorso didattico seguito. La quota d'iscrizione non può essere rimborsata per alcun motivo.
Le sessioni d'esame non hanno un calendario definito e possono essere scelte in autonomia d'accordo con il proprio Tutor; ogni sessione è ripartita in appelli, ciascuno dei quali articolato in più giorni d'esame ed in diverse sedi secondo quanto stabilito con i rispettivi docenti.
L'iscritto può accedere alla prova finale non prima di sei mesi dall'atto della regolarizzazione della domanda d'iscrizione. Decorsi sei mesi dall'inizio delle attività didattiche, possono accedere all'esame finale esclusivamente coloro i quali abbiano completato il percorso formativo del Master ottenendo la relativa ammissione didattica e abbiano regolarizzato la propria posizione amministrativa.
Per sostenere l'esame è necessario versare la quota relativa alla certificazione finale secondo quanto riportato nel prospetto relativo ai Corsi Accademici e mediante le modalità stabile nel sito ufficiale dell'Accademia sotto la → sezione "Iscrizioni/Versamenti".
Diploma: Certificato e Pergamena
Al termine del corso lo studente che avrà superato la prova finale in presenza consegue il Diploma di Master di I o II livello. Il certificato viene pubblicato nella → sezione "Pubblicità legale" dell'Accademia, ove previsto unitamente al Diploma Supplement. I certificati digitali possono essere stampati a cura degli allievi ma hanno valore esclusivamente se depositati nella sezione "Diplomi digitali ID1" dell' Albo Pretorio dell'Accademia.
Coloro che desiderino avere la pergamena del diploma di Master sono tenuti ad effettuare il relativo pagamento del contributo di Euro 150,00 (comprensivo di marche da bollo assolte in modo virtuale relative alla domanda per il rilascio della pergamena e al ritiro della pergamena stessa), mediante le modalità indicate nella → sezione "Versamenti" del sito ufficiale dell'Accademia (accademiadimusica.eu).
HOME | DIDATTICA | CERTIFICAZIONI | RICERCA | DOCENTI | ORCHESTRA | PRIVATISTI | MUSICARD©
Ultimo aggiornamento: 19 Gennaio 2021

© Copyright 2021 ABerg - Tutti i diritti riservati. All Rights Reserved.
Strumenti e materiali didattici forniti da Angelo Fabbrini Pianoforti - Supporto telematico Aevo Online Internet Consulting